This book has a special meaning for the authors. It is both the outcome of and a “snap shot” of a common work we developed over the last ten years. Throughout this time, Jeff, Camillo and I met at least once a year to hold a workshop on our styles of hypnosis and therapy. As […]
This paper aims at introducing some of the central aspects of the evolution that brief strategic therapy has undergone at the Centro di Terapia Strategica of Arezzo, Italy, towards advanced therapeutic strategies which differ from the original Palo Alto model. (Fisch, Weakland, & Segal, 1982; Watzlawick, 1978; Watzlawick, Beavin, & Jackson, 1967; Watzlawick, Weakland, & Fisch, […]
La vitalità di una scienza non si misura solo dalla capacità di scoprire, ma anche di inventare: fare scienza non consiste solo nell’osservare, isolare e definire rigorosamente i fenomeni, aprendo i confini di nuovi, impensati territori, ma anche nell’”inventare” volta per volta, territorio per territorio, gli strumenti concettuali e operativi più adeguati per muoversi al […]
Trionfare alle Olimpiadi non è cosa da tutti. Ma affrontare una crisi durissima e risorgere ai massimi livelli nonostante gli infortuni è forse un’avventura irripetibile per uno sportivo. Il protagonista di questa impresa è Aldo Montano, campione indiscusso della scherma italiana e internazionale degli ultimi anni. È una storia di rivalsa, di vittorie, costellata anche […]
Questa “biografia del pensiero” di Paul Watzlawick è la sua ultima e preziosa eredità, destinata a chi conosce già da tempo il suo approccio alla soluzione dei problemi umani e anche a tutti quegli “spiriti liberi” che semplicemente cercano di migliorare la propria vita. Controcorrente e anticonformista, tra i fondatori della Scuola di Palo Alto […]
Fra le patologie della mente e del comportamento, il disturbo ossessivo compulsivo, DOC, è fra le più gravi e invalidanti. La vita del paziente perde progressivamente il proprio ritmo naturale e viene scandita dai risultati indotti dalla compulsione. Resistente alle terapie farmacologiche e alle psicoterapie tradizionali, il disturbo ossessivo-compulsivo è una trappola micidiale che si […]
Molti credono ancora nel mito secondo cui solo le donne possono capire le donne. Niente di più sbagliato, afferma l’autore di questo libro, lo psicoterapeuta Giorgio Nardone. In fatto di sentimenti, le donne riescono a costruirsi «sublimi autoinganni», prigioniere delle dinamiche che loro stesse hanno creato. Ciò non significa che l’altra metà del cielo sia […]
Nel 1988 usciva L’arte del cambiamento, il testo con il quale Giorgio Nardone introduceva quell’attività ventennale i cui risultati e successi sono raccolti e spiegati nel presente volume. Vent’anni durante i quali, mediante un sempre più consapevole uso terapeutico del paradosso, della credenza e della contraddizione – ossia delle logiche non ordinarie – Nardone è giunto […]
Tracciare un bilancio dell’avventura intellettuale dell’uomo in Occidente equivale a ripercorrere lo sviluppo della razionalità tramite l’esercizio del dubbio: filosofia, scienza, psicologia, tutte si sono avvalse del dubbio e del suo superamento come strumento d’indagine e metodologico privilegiato. Ma cosa accade quando cerchiamo di applicare il «cogitocentrismo» nella pratica, nella vita di tutti i giorni, […]
Probabilmente sono pochissimi i genitori che non hanno mai dovuto affrontare problemi grandi o piccoli con i propri figli, a tutte le età. Chi non ha mai avuto a che fare con le difficoltà dei primi mesi di vita del neonato, con un bambino introverso o troppo vivace, con un adolescente problematico? Negli ultimi anni […]
Purpose – The aim of this paper is to demonstrate the importance of Bateson and colleagues’ double bind theory, which has been a breakthrough in the history of psychiatry and human behavior because it freed us from the prison of ordinary logic. Design/methodology/approach – The use of non-ordinary logic, in understanding and in solving seemingly […]
L’ipnosi non è, come vogliono i miti e i pregiudizi, uno stato di perdita della coscienza, ma al contrario una condizione naturale che si avvicenda e si integra alla veglia; spesso attraversiamo stati di suggestione o di trance che ci aiutano a gestire meglio la realtà circostante. La trance ipnotica, inoltre, non è indotta con […]